SVEZIA:
In
Svezia è un rituale tradizionale far benedire il giorno delle palme i
rami di pioppo bianco, le cui gemme assomigliano molto a delle code di
gatto e per questo sono chiamati "gattici".
Singolare è l’usanza del Giovedì Santo, giorno in cui le bambine si travestono da streghe, coperte da scialli colorati e truccate con guance e labbra rosse e proprio come ad Halloween bussano di porta in porta a chiedere dolci in cambio di disegni fatti a mano.
Questa tradizione nasce da antiche credenze medioevali, secondo le quali durante la Settimana Santa il potere distruttivo delle streghe si moltiplicasse e diventasse più forte.
Alla vigilia della Domenica di Pasqua si festeggia accendendo dei falò e facendo scoppiare in cielo fuochi d’artificio.
Simbolo
principale della pasqua in Svezia è l’uovo, che essendo simbolo di vita
e resurrezione è presente in ogni alimento del pranzo e in tutti i
giochi pasquali.
La mattina di Pasqua, molto presto, è tradizione consumare per colazione uova sode dal guscio colorato, insieme a pane, dolci e caffè.
E’ abitudine di tutte le famiglie, inoltre, partecipare a feste e concorsi per colorazione e decorazione delle uova.

Singolare è l’usanza del Giovedì Santo, giorno in cui le bambine si travestono da streghe, coperte da scialli colorati e truccate con guance e labbra rosse e proprio come ad Halloween bussano di porta in porta a chiedere dolci in cambio di disegni fatti a mano.
Questa tradizione nasce da antiche credenze medioevali, secondo le quali durante la Settimana Santa il potere distruttivo delle streghe si moltiplicasse e diventasse più forte.
Alla vigilia della Domenica di Pasqua si festeggia accendendo dei falò e facendo scoppiare in cielo fuochi d’artificio.

La mattina di Pasqua, molto presto, è tradizione consumare per colazione uova sode dal guscio colorato, insieme a pane, dolci e caffè.
E’ abitudine di tutte le famiglie, inoltre, partecipare a feste e concorsi per colorazione e decorazione delle uova.
Nessun commento:
Posta un commento