PERCHE’ QUANDO RIDIAMO MOLTO FINIAMO PER PIANGERE?
Accade quando si ride fino a far venire il mal di pancia. Quando la risata è irrefrenabile, le arterie si dilatano, la frequenza cardiaca raggiunge i 120 battiti al minuto e l’aria esce dalla bocca a 100 km orari. E gli occhi cominciano a lacrimare, per una sorta di corto circuito nervoso il quale stimola i nervi che, di solito, si attivano nel caso di un forte dolore o di una emozione intensa (esempio: quando si sta vedendo un film commovente). Nelle lacrime che si producono sia quando si ride, sia quando si è dispiaciuti, vi sono le endorfine, sostanze generate dal cervello con proprietà analgesiche e procurano una sensazione di benessere.
è vero. Io quando rido piango. Ho sempre pensato che riso e pianto siano simili. E che da come una persona ride si può capire come piange. Forse hanno un'unica fonte di provenienza, da qualche parte nella zona emozioni dell'anima. Chissà.

Non ci può essere profonda delusione dove non c'è un 
Nessun commento:
Posta un commento