oggi voliamo innnnn:
RUSSIA:
Al contrario della
Finlandia la Russia, dove la religione di stato è quella Ortodossa, considera
la Pasqua la festa più importante dell’anno e la celebra con grande solennità
attraverso importanti riti religiosi:
Tipica è la messa di
mezzanotte (come da noi a Natale) la quale termina con un triplo bacio
simbolico e canti d’esultanza con il sottofondo di campane che suonano a festa.
Lunghi cortei di
fedeli escono in processione dalle chiese e in alcuni casi, come nelle campagne,
si dirigono con le candele accese, verso i cimiteri per rendere onore ai
defunti, in alcune città invece, come a Sagorsk, sede del patriarca di Mosca e
di tutta la Russia, la processione viene fatta attorno alla cattedrale.
Tutte le luci sono
accese e il cielo s’illumina con fuochi artificiali.
Altro rituale è
quello di fare un pic-nic sulla tomba dei parenti, la domenica di Pasqua, dove
i tipici alimenti consumati sono diversi tipi di carne, funghi e pesce.
Anche in questo paese
la Pasqua diventa un saluto di benvenuto alla stagione primaverile ed è per
tale motivo che nelle campagne i contadini, usando un ramoscello d’ulivo,
liberano le bestie al pascolo e sia mandrie che pastori vengono benedetti dal
Pope.
Inoltre è usanza di
tutti i giovani adornarsi il capo con corone di fiori di betulla.
Le ricette
tradizionali per il pranzo pasquale sono il "Pabcha", sostanzioso
piatto a base di quark e il "Kulitch", un panettone accompagnato da
ricotta dolce.
In Russia si usa colorare di
rosso le uova sode benedette, questo per ricordare il sangue versato da Cristo
in sacrificio per noi.
Non ci può essere profonda delusione dove non c'è un 
Nessun commento:
Posta un commento