![]() |
Buon 24 novembre a tutti! |
pioggia d'autunno anche oggi. Con aria non troppo fredda, devo dire.
IL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO
In onore della nostra bellissima nipotina Isabella, figlia di mio cognato e della moglie Concha, originaria di St. Thomas nelle Isole Vergini, ho pensato di parlare di questa festività, tipicamente americana, che ricorre nella giornata odierna.
(wikipedia)
Il Giorno del ringraziamento (Thanksgiving Day in inglese) è una festa di origine cristiana osservata negli Stati Uniti d'America (il quarto giovedì di novembre) e in Canada (il secondo lunedì di ottobre) in segno di gratitudine per la fine della stagione del raccolto.
Questa storica tradizione, in origine di derivazione religiosa ma ora considerata secolare, risale all'anno 1621. Quando fu effettuato il raccolto nel novembre 1623 William Bradford, Governatore della Colonia fondata dai Padri pellegrini, a Plymouth, nel Massachusetts, emise l'ordine:
« Tutti voi Pellegrini, con le vostre mogli ed i vostri piccoli, radunatevi alla Casa delle Assemblee, sulla collina... per ascoltare lì il pastore e rendere Grazie a Dio Onnipotente per tutte le sue benedizioni. » |
I Padri pellegrini, perseguitati in patria per le loro idee religiose piuttosto integraliste, decisero di abbandonare l'Inghilterra e andare nel nuovo mondo, l'attuale America del Nord.
ah ecco, ne sapevo poco e niente. Mio cognato dice che per loro è una festività sacra quanto il Natale, dove soprattutto si maGNa, e anche in questo bisogna categoricamente rispettare la tradizione. Di conseguenza, è doveroso elencare il menù:
menù americano:
- tacchino gigante
- salsa di mirtilli
- mash potatoes (tipo purè di patate)
- torta di zucca
- mac & cheese (maccheroni al formaggio)
e a grande richiesta - strappo alla regola -
menù italiano:
- lasagna
- pomodori gratinati (alla "mio suocero")
non male, direi. Inutile specificare che il menù italiano è di gran lunga più buono, e che i bambini di casa preferiscono a tutto. Ottima soddisfazione!
IERI HO FINITO UN ALTRO COLLO
mai fatta tanta fatica....di una semplicità unica, id una piccolezza straordinaria, eppure mi ci è voluto un secolo....però sono soddisfatta. E' abbastanza "accollato" ma in questo modo svolge perfettamente la sua funzione primaria. E questo ne è un altro
fatto qualche sera fa tipo in mezz'ora. E' tutta maglia rasata, più semplice di così. Ma bello il colore e morbido e caldo addosso. Direi che può andare.
ALMANACCO
La data storica1916: viene impiccato a Pola dagli austriaci il patriota italiano Nazario Sauro.
I Santi di oggi: Marta
Il proverbio di Oggi: Patti chiari, amicizia lunga
PATTI CHIARI, AMICIZIA LUNGA
e falsa. Che patti ci devono essere in amicizia? Infatti, questo proverbio l'ho sentito molto spesso durante discussioni, e con toni anche piuttosto acidi. E cosa c'entrerebbe questo con l'amicizia? L'amicizia è spontaneità ed affetto, basta. I patti riguardano rapporti di lavoro, io ti faccio questo in cambio di tot, pari e patta, l'amicizia è tutt'altro, uno scambio totalmente disinteressato, senza regole nè contratti nè patti. Questa freddezza in merito ai sentimenti proprio non la reggo.
Detto sfatato.
4 commenti:
Mi sa che ai tempi dei vecchi proverbi, l'amicizia non era contemplata tra i sentimenti positivi...
Forse si dava importanza solo alla famiglia e se si aveva un amico vero ci si imparentava facendosi da compare o padrino.
Forse il termine amico era quasi negativo.
Per le donne avere l'amico aveva un brutto significato.
Per gli uomini,a volte, gli amici erano quelli che portavano sulla cattiva strada...
Se ci penso, non mi viene in mente nessuno che mia nonna definisse amico/a!
Poveretta,con 7 figli e il marito disoccupato non credo che avesse tempo per gli amici!
Va beh, come al solito sono partita per la tangente ;-)
:DD nemmeno mia nonna credeva molto nell'amicizia. Eppure mia mamma ha un'amica vera dai tempi di scuola. Un'amicizia che non è mai finita, nè si è attenuata in nessun modo, nonostante la sua amica viva da anni a Torino. E' vero quanto dici, ed è vero anche che purtroppo in gran parte è così ancora oggi. I legami erano solo quelli familiari, di sangue principalmente, cioè famiglia d'origine, e poi la famiglia moglie-marito-figli. Stop. Gli extra erano sicuramente di interesse. Per quanto sacrosanti siano questi legami, per me invece l'amicizia esiste eccome, ed è un SENTIMENTO al pari dell'amore, perchè è un rapporto stretto profondo e appunto spontaneo che nasce con qualcuno con cui non scambi altro che affetto puro, forse il più puro che c'è, perchè l'amore volendo comprende l'attrazione fisica, ha cioè quel punto in più, che lo rende anche molto fragile. L'amicizia no, è uno scambio affettivo e disinteressato (vedi discorso dell'amicizia interessata a cui, ecco, forse questo detto si addice) quindi però anche molto difficile da trovare. Per trovarla però bisogna crederci, e gran parte della gente non ci crede, ci vede (o ha personalmente) sempre e comunque un qualche interesse dietro, come se fosse impossibile che non ci sia, e come se fosse impossibile avere legami forti con chi è fuori famiglia. Non c'è la mentalità. Io invece ci credo. E' rarissima, ma c'è.
dimenticavo i complimenti per i colli....il secondo è bello, ma il primo è meglio...almeno per me che ho la fissa per quel colore.
Grazie, Sonia :P Del secondo mi piace la lana, stranetta. Quel colore è bello, sì. Poco ci manca che ci rivesto tutte le pareti di casa. :D Finora ci ho fatto diverse cose.
Posta un commento