LE ANTICHE TRADIZIONI DEL NATALE
Come ogni anno, il Natale giunge gradito con la sua magia: uno dei periodi più amati nel ciclo della vita di ciascuno di noi. In città e nelle campagne, il tempo si ferma in un’atmosfera irreale e incanta i cuori e le menti di grandi e piccini. Le strade, le vetrine, le case, le città e le campagne, tutto acquista i colori di suggestioni di tempi antichi. Si, perché il Natale oltre a essere una festa religiosa, ha in sé una grande ricchezza di tradizioni e credenze in cui trae le sue radici.
I popoli nordici, più vicini al Polo, avvertivano in maniera forte il senso di questa festa, così diedero vita a riti vari per ottenere i favori degli dei delle tenebre. Essi lasciavano fuori delle porte gli avanzi dei banchetti, bagnavano le porte delle case con sangue di animali sacrificati al sole e accendevano dei falò per illuminare il paesaggio circostante che, caratterizzato da una immensa distesa di neve, effondeva un’atmosfera silenziosa e solitaria. Inoltre, vedevano nell’agrifoglio un simbolo benefico.
La tradizione del ceppo, che doveva essere preferibilmente di quercia, nasce con i Romani, che lo dovevano lasciar bruciare per 12 giorni nelle loro case. A seconda di come il ceppo si consumava si potevano presagire gli eventi futuri e capire l’andamento dell’anno nuovo. In molte tradizioni italiche, con l’usanza di ardere il ceppo si intendeva bruciare le malattie, i malefici e le negatività, come atto purificatorio per eccellenza. Nella nostra tradizione, la luce del ceppo è stata sostituita dalle luci dell’albero e dalle intermittenze che decorano il nostro Natale.
Vi sono, poi le interessanti tradizioni culinarie di questo magico periodo: nell’Europa occidentale è diffusa la consuetudine di fare il “brindisi” di buon augurio, facendo tintinnare i bicchieri tra di loro, mentre nell’Europa dell’Est si è soliti rompere i bicchieri contro una parete. In Spagna si usa mangiare 12 chicchi d’uva, uno per ogni mese dell’anno, esprimendo un desiderio per ognuno di essi. Un’altra consuetudine ben augurante è il bacio che le coppie si scambiano sotto il vischio. Infatti, insieme all’agrifoglio anticamente si pensava che garantisse la buona sorte.
E a tutto ciò aggiungo l'elenco di ricette regionali italiane tipiche natalizie. Perché il Natale in tavola non deve mancare mai.

Non ci può essere profonda delusione dove non c'è un 
Nessun commento:
Posta un commento