domenica 27 novembre 2011

Diario di "bRoDo"

BUONA DOMENICA A TUTTIIIII
Oggi è una bella giornata invernale, sole ma freddo, per chi ama il freddo. Freddo ma sole per chi ama il caldo. Ce n'è per tutti i gusti insomma.
ALMANACCO
La data storica 
1789: In Francia viene promulgata la Dichiarazione dei diritti dell'uomo
I Santi di oggi:  Valeriano 
Il proverbio di Oggi:  Paese che vai usanza che trovi
BELLO IL PROVERBIO DI OGGI
 Le usanze ti fanno capire un paese più e meglio della storia stessa. E' interessante conoscerle ed è giusto rispettarle. Tutte, dalle tradizioni rituali a quelle gastronomiche, a quelle religiose. E mi incuriosisce anche vedere da dove derivano, e magari sapere perchè sono nate. Ci sono usanze un po' discutibili e anche barbare. Tipo la corrida, tanto per dire. Ovvio che non posso fare battaglia io per usanze altrui, che tra l'altro sono antichissime, ripeto, bisogna rispettarle. Ma accettarle e condividerle non è un obbligo. Per dire, se andrò in Spagna, non assisterò sicuramente ad una corrida, nonostante sia una delle tradizioni fondamentali del posto. D'altra parte, le tradizioni gastronomiche sono state importate e anche esportate ed adottate nel tempo da altri paesi, e già questo è un modo (bello) per superare i confini geografici.   
Uauauuauauaa, belline le nuove emoticon.

4 commenti:

mothy ha detto...

Questo proverbio mi piace :-) sono belle le usanze, ma è ancor più bello il rispetto per esse! Molto spesso però, ci sono i soliti chefanno passare per usanze, loro modi di fare... E questo non va...... Buona Domenica

Sonia ha detto...

Pensa che io, in gioventù , ero una fan appassionata di Hemingway , e dopo aver letto 'morte nel pomeriggio' ho cominciato a risparmiare su tutto pur di poter andare in Spagna a vedere una corrida.
Oggi non lo rifarei, ma 35 anni fa avevo una coscienza etica diversa e...sono rimasta affascinata,lo confesso :-(((
Oggi mi interessa molto vedere quanto siano diverse le usanze per le torte nuziali.
Tanto sono meravigliose le nuziali inglesi quanto ordinarie quelle francesi e......pure oggi sono andata ot :-(
Chiedo venia

§^_^§ ha detto...

Sììì, anche a me piacciono le tradizioni. Quelle gastronomiche soprattutto, infatti a natale e pasqua sistematicamente qui sul blog metto le ricette natalizie regionali :D E tempo fa avevo anche pensato di fare il "giro del mondo" virtuale attraverso piatti tipici delle varie nazioni. Anche se, questo lo dico e lo sottoscrivo, per quanto sia bello conoscere cibi esotici, la cucina italiana resta sempre la migliore. :P

Sonia ha detto...

Eccertochessssssi!!!!!
Difetti o iosa , ma in cucina siamo i MIGLIORI.
Pero' il giro del mondo culinario mmmmmmmmmm
Mi piacerebbe un sacco!